Per la garanzia della durabilità e della sicurezza di un’abitazione o di qualsiasi altro edificio, l’impermeabilizzazione del tetto è un’attività indispensabile. Si tratta di un processo che previene i danni dovuti alle condizioni metereologiche o alla creazione di umidità e condensa. Evitando infiltrazioni di acqua, la struttura rimane integra più a lungo e l’interno asciutto e perfettamente salubre per tutti coloro che lo vivono. Consigliamo di considerare questa attività nel corso della ristrutturazione di un edificio o nella riparazione del tetto. Un’impermeabilizzazione accurata permette una vita più lunga per i materiali, una perfetta resistenza del tetto e previene eventuali incidenti.
Considerando che per avere i requisiti di abitabilità in molte situazioni questo è un intervento obbligatorio, consigliamo comunque l’impermeabilizzazione del tetto anche dove non è espressamente richiesta. I vantaggi infatti sono notevoli, tra cui:
- evitamento di infiltrazioni in casa;
- migliore tenuta della struttura;
- protezione dei materiali;
- sicurezza degli interni;
- salvaguardia della salute degli abitanti;
- protezione del valore dell’immobile;
- maggiore comfort termico.
Quando si effettua l’impermeabilizzazione del tetto, infatti, si migliora l’isolamento termico della struttura. Così rinfrescare o riscaldare la stanza diventa più facile e meno dispendioso. Sia l’ambiente che il portafogli ne gioveranno. Ma non si tratta solo di vantaggi economici: la formazione di muffa e l’infiltrazione di acqua e condensa presentano numerosi rischi per la salute delle persone. Dalle problematiche alle vie respiratorie al cedimento dell’intera copertura, un tetto non impermeabilizzato è un pericolo per le persone, gli animali e le cose.
Per effettuare questa attività è necessario rivolgersi solo a professionisti, che avranno tutti i materiali e le tecniche adatte all’impermeabilizzazione del tetto e alla sua messa in sicurezza. In Sunny Way ci occupiamo di questo intervento in tutta la provincia di Venezia, quella di Padova e le aree circostanti, particolarmente soggette al clima umido della pianura padana e della laguna veneta. Scegliamo con cura materiali, tecniche e interventi mirati in base alla situazione attuale dell’edificio.
In genere utilizziamo:
Quando ci occupiamo dell’impermeabilizzazione di tetti, ogni situazione viene analizzata considerando le sue specificità. Valutiamo la copertura attuale, l’eventuale danno presente e le esigenze di impermeabilizzazione. Facciamo insomma una diagnostica completa, che ci permette di valutare quale intervento e quali materiali siano i migliori per assicurare la salute e il comfort dei clienti, nonché la tenuta dell’edificio. Da parte del cliente, è necessaria una certa attenzione in modo da intervenire immediatamente ed evitare potenziali danni alla struttura, alle persone o alle cose. Alcuni dei segnali a cui prestare attenzione sono macchie di umidità sul soffitto o sulle pareti, formazione di condensa o di muffa e difficoltà nel gestire il comfort termico (la stanza si rinfresca o si riscalda più lentamente, con aumento dei consumi). Inoltre possono presentarsi anche segni visibili di deterioramento della copertura, visibili magari da balconi o terrazze.
Qualora si presentassero infiltrazioni d’acqua o altri segnali che il tetto non sia completamente impermeabilizzato, è necessario chiamare gli esperti. Le soluzioni fai da te, infatti, oltre a non garantire il successo, sono anche molto pericolose. I nostri professionisti hanno a disposizione le linee vita tetto e gli altri dispositivi di protezione per effettuare questi lavori ad altezze notevoli e senza pericolo.
Contattaci per un preventivo o una consulenza per l’impermeabilizzazione del tetto.